Colori che aiutano a studiare
L’attività di studio e ricerca è fondamentale per il nostro sviluppo intellettuale. I colori hanno un potere anche in questo campo, perché possono aiutarci a studiare meglio oppure possono ostacolare il nostro studio attraverso la distrazione. Sappiamo bene che i colori hanno un effetto sulle nostre emozioni, ma anche sui nostri pensieri. Ogni colore viene associato un simbolo e, a volte, persino ad una persona. Questo significa che dobbiamo scegliere accuratamente i colori del nostro studio, ovvero del luogo dedicato allo studio e alle nostre ricerche.
La prima cosa da fare è cercare un colore che non ci affatichi, perché lo studio comporta di per sé fatica, quindi dobbiamo optare per un colore rilassante, che non sia eccitante; ma questo dipende anche dalla nostra personalità, perché se sbadigliamo dopo aver letto due paginette significa che abbiamo bisogno di colori vivaci, che stimolino la nostra attenzione. Quali sono questi colori? Scopriamolo insieme.
Possiamo scegliere il blu come colore rilassante, soprattutto se abbiamo una personalità esuberante. Quando andiamo a studiare, se siamo esuberanti, non stiamo mai fermi. Il blu ci aiuta così a rimanere rilassati il più possibile. Se però il soggetto è introverso, sarebbe meglio aggiungere decorazioni di colori più chiari e vivaci, come il rosso o l’arancio. Ricordiamoci che è vero che dobbiamo essere rilassati, ma non per dormire sul libro. La decorazione rossa o arancione ci ricorda che ogni tanto dobbiamo destarci per riprendere la concentrazione. Questa ovviamente avrà dei picchi, cala molto facilmente, ma i giusti colori possono aiutarci a riprenderla. Il blu è inoltre un colore che stimola la creatività e aiuta l’intelligenza logica. Ricordiamoci che fondamentalmente il blu riduce l’iperattività, perciò se non riusciamo a stare fermi più di dieci minuti aiutiamoci con questo colore, perché potremmo stare lì seduti per ore a studiare e dobbiamo cercare di farlo senza soffrire.
Il verde è un altro colore che favorisce il relax e che, diversamente dal blu, stimola la creatività e la curiosità per lo studio. Il verde ci aiuterà ad avere idee fresche ed originali. Siccome questo colore ci conduce verso nuove idee, non si sposa bene con quelle personalità che tendono a lasciare le opere incompiute. Questo vuol dire che potremmo arrivare a studiare metà libro e poi lasciarlo lì – sempre se siamo tendenti all’opera incompiuta. Il verde ci lancia verso nuove idee, perciò si adatta bene alle personalità stabili, che ogni tanto hanno bisogno di essere stimolate.
Un altro colore che va sempre bene è il bianco. In questo caso aiuta ad aumentare la concentrazione. Nel bianco non ci sono distrazioni, perciò possiamo restare con lo sguardo fisso sul libro per più tempo. Facciamo però attenzione a non eccedere con questo colore, perché potrebbe far venire una sensazione di solitudine. La cosa migliore sarebbe dipingere le pareti di bianco e poi adottare colori aggiuntivi rilassanti, come il blu o il verde, oppure stimolanti, come il rosso o l’arancio. Ricordiamo che il bianco favorisce le sensazioni di forte individualismo.
In conclusione, abbiamo compreso che vi è un rapporto tra i colori e il processo di apprendimento. Sappiamo che non sono tanti i colori che si adattano allo studio, perché molti colori distraggono. Abbiamo considerato i colori principali, quelli che favoriscono il riposo e la concentrazione, ma possono essere utilizzati moderatamente anche altri colori, come il giallo, che aumenta la concentrazione, il color oliva, che aiuta a creare collegamenti di idee, e poi si può optare per colori saturi con blu notte, grigio, viola – se abbiamo lavagne luminose o schermi video. È fondamentale la considerazione dell’illuminazione del luogo dedicato allo studio. Ricordiamoci di vedere dove è collocata la finestra più vicina. Cerchiamo di non allontanarci troppo dalla stessa, ma di far in modo che i raggi del sole ci raggiungano. In questo può aiutarci anche la disciplina del Feng Shui. Dobbiamo anche prestare attenzione alle dimensioni della stanza, preferendo le tonalità pastello per gli ambienti ristretti.
A questo punto hai tutte le basi per creare l’ambiente perfetto per te. Rifletti su quanto è stato esposto sopra e non ignorare i suggerimenti che ti sono stati offerti. Buono studio.
Vuoi avere maggiori informazioni sui corsi del colore
per fare una consulenza sui tuoi colori con Samya
per seguire un corso di formazione sui colori nella nostra Scuola del Colore