Color Giallo Torino

Color Giallo Torino

Le tradizioni ritrovate

– Luce – Ombra –
– Forza ordinatrice – Fossilizzarsi nel passato –

 

Il giallo Torino è un tipico colore piemontese utilizzato per indicare il tipo di colorazione adottato per le facciate dei palazzi situati lungo le vie e le piazze più importanti della città. È un giallo opaco, simbolo dell’antica tradizione. Con il termine tradizione s’intende il complesso delle memorie, notizie e testimonianze trasmesse da una generazione ad un’altra. Questo termine deriva dal latino traditiònem, che significa consegnare, trasmettere.

 

La tradizione è sinonimo di consuetudine, difatti è spesso associata al folklore, facendo riferimento alla trasmissione nel tempo all’interno di una collettività. Si parla di eventi sociali o storici che si ripetono, di usanze o ritualità e persino di mitologia trasmessa alle generazioni future. Ad esempio, il cristianesimo è un mito che fa parte di una tradizione potentissima, radicata nel nostro territorio. Il termine tradizione può quindi riguardare la religione, ma non solo; si può far riferimento anche ad un corpus di credenze o pratiche condivise da una collettività.

 

In ambito filosofico, la tradizione fa invece riferimento a una forza ordinatrice in funzione di principi trascendenti; quindi è un concetto metastorico. La tradizione comporta pertanto leggi, istituzioni e ordinamenti, che possono anche essere diversi tra loro. In antropologia, la sapienza applicata all’uomo, la tradizione è considerata come l’insieme degli usi e costumi, nonché dei valori collegati ad ogni generazione.

 

Attraverso la tradizione, una collettività riesce a conservare la propria identità. Non a caso, in Italia si studia la storia delle tradizioni popolari, per conoscere meglio gli usi, i costumi, i dialetti, le consuetudini di diritto, le pratiche religiose, le musiche e in genere le tradizioni orali riguardanti gli strati sociali considerati più arretrati – il “popolo”.

 

 

Dal punto di vista religioso, il giallo Torino ci ricorda le nostre origini giudaiche, poiché abbiamo come testo sacro principale la Bibbia, per metà scritta in ebraico. L’Antico Testamento lo abbiamo ereditato dalla tradizione ebraica e questo ha gettato le basi per il nostro pensiero filosofico-religioso. I giudei avevano molte tradizioni non scritte, che ritenevano discendere dalle rivelazioni di Mosè, l’uomo che parlava con Dio faccia a faccia.

 

Dopo le guerre contro i romani, i giudei hanno cercato di assicurarsi la conservazione delle loro tradizioni, così si sono affidati alla scrittura: nasce in questo modo la Bibbia ebraica. A questa si sono aggiunte raccolte dei commenti e degli insegnamenti dei rabbini: nasce così il Talmud.

 

Successivamente è nata la tradizione cristiana e, in particolare, con il concilio di Trento nasce la tradizione cattolica. Secondo questa tradizione, è la Chiesa la mediatrice tra l’uomo e Dio ed è sempre la Chiesa che trasmette alle generazioni future “tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede” (Concilio Vaticano II).

 

Con il passare del tempo, ci sono stati alcuni autori che hanno attaccato l’antica tradizione; altri l’hanno difesa. Ad esempio, Montesquieu disse che l’ignoranza è la madre delle tradizioni. Questo è il pensiero di un grande riformatore che vuole operare una trasformazione nella società. Altri hanno risposto che la tradizione non consiste nel mantenere le ceneri, ma nel mantenere viva una fiamma. In sostanza, il colore giallo Torino ci invita a prendere una posizione: dobbiamo chiederci se vogliamo difendere oppure cambiare le nostre antiche tradizioni.

 

 

Vuoi avere maggiori informazioni? 

Seguimi sulla pagina Facebook 

e sulla pagina instagram

 per fare una consulenza sui tuoi colori con Samya

Translate »