Perché l’Albero di Natale?
Tutti noi non vediamo l’ora che arrivi il Natale per godere dell’atmosfera di questo periodo magico. La città a dicembre inizia ad illuminarsi e i negozi pullulano di addobbi, fino ad arrivare agli arredi delle nostre case e all’usanza tipica dell’Albero di Natale. Dopo aver seguito quest’antica tradizione per anni, vi siete mai chiesti il significato dell’Albero di Natale? È arrivato il momento di riflettere su questo simbolo, nonché sulla relativa tradizione.
Innanzitutto l’Albero di Natale della tradizione è un abete, albero che dai greci fu associato alla dea Artemide. L’abete era considerato un albero magico e i celti avevano l’abitudine di decorare gli alberi sempreverdi. Gli antichi romani invece durante le calende di gennaio decoravano le proprie case con rami di pino. Andando più avanti nel tempo, arriviamo al 1441 in Estonia dove nella piazza del Municipio giovani uomini e donne ballavano attorno ad un albero per trovare l’anima gemella. Mentre in Germania nel 1611 la duchessa di Brieg aveva già fatto adornare il suo castello per festeggiare il Natale, quando si accorse che un angolo di una delle sale dell’edificio era rimasto completamente vuoto. Fu così che ordinò che un abete del giardino del castello venisse trapiantato in un vaso e portato in quella sala. A partire dal XVII secolo l’Albero di Natale entrerà in tutte le case e dalla Germania si diffonderà in tutta Europa.
Sebbene la festa del Natale abbia origini cristiane, l’Albero di Natale non ha le stesse origini, eppure si è inserito in una festa cristiana. È così che ha acquisito un significato anche per i cristiani, che vedono nell’Albero il rinnovarsi della vita. In particolare i cristiani vedono nell’Albero il simbolo del Cristo e il fatto che l’abete sia sempreverde ricorda l’immortalità del figlio di Dio. L’abete non perde le foglie e non si spoglia d’inverno, come tutti gli altri alberi che sembrano morti; anche questa è figura del Cristo, che è per i cristiani l’Albero della Vita, simbolo di pace e di speranza. Non a caso, il papa Benedetto XVI ha detto dell’Albero: “Significativo simbolo del Natale di Cristo, perché con le sue foglie sempreverdi richiama la vita che non muore.”
Esiste una leggenda riguardo san Bonifacio, personaggio nato in Inghilterra intorno al 680. Questi evangelizzò le popolazioni germaniche e si narra che affrontò dei pagani riuniti presso una sacra quercia per adorare il dio Thor. Il santo, con un gruppo di discepoli, arrivò lì e, mentre si stava per compiere un rito sacrificale, gridò: “Questa è la vostra quercia del tuono e questa è la croce di Cristo che spezzerà il martello del falso dio Thor!” Il santo prese una scure e cominciò a colpire l’albero, che cadde e si spezzò. Dietro la quercia vi era una giovane abete verde.
Sebbene l’Albero di Natale venga addobbato con tanti colori, trattasi sempre di un abete sempreverde, che richiama il colore verde. Non ci resta che fare alcune riflessioni su questo colore, molto importante perché associato alla vita e alla natura. Il verde rappresenta anche la fortuna in senso generale, mentre nello specifico può indicare l’abbondanza di denaro, a motivo dei dollari americani che presentano un colore verdognolo, infatti sono chiamati “verdoni”. La simbologia del verde comunque rimanda all’armonia e all’equilibrio, nonché all’amore. Non a caso, il verde si associa al chakra del cuore, chiamato Anahata, parola che indica un “suono prodotto senza toccare due parti” e allo stesso tempo significa “puro” o “inossidabile”. Il nome di questo chakra indica lo stato di freschezza che appare quando siamo in grado di distaccarci e di guardare alle diverse esperienze apparentemente contradditorie della vita con uno stato di apertura, ossia l’espansione del cuore.
In conclusione l’Albero di Natale è associato a vari aspetti della nostra vita che sono tutti fondamentalmente positivi. Il suo essere sempreverde rimanda a concetti quali l’immortalità, la vita eterna, la pace, la speranza. È proprio sotto il segno della speranza che vogliamo concludere questa riflessione, invitandoti a riflettere su come addobberai il tuo Albero di Natale. Inviaci una foto. Condividiamo i nostri alberi per sentirci più vicini, perché il Natale è anche questo: vicinanza, compassione e amore.
Vuoi avere maggiori informazioni?
per fare una consulenza sui tuoi colori con Samya